Sostegno ricevuto dai fondi POR-FESR 2014-2020
Programma Operativo Regione Lazio

Introduzione
La società Dallaiti Snc ha partecipato alla presentazione di un progetto di miglioramento in relazione al bando POS-FESR, Digital Impresa Lazio.
Il bando ha come obiettivo quello di rafforzare la competitività del sistema produttivo laziale promuovendo l’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico attraverso l’utilizzo di servizi e di soluzioni ICT, in coerenza con l’Agenda Digitale Europea, con la Strategia Nazionale per la Crescita Digitale, con l’Agenda Digitale Lazio e con le priorità della Smart Specialization Stratecy (S3).
È questo l’obiettivo del bando POS FESR Digital Impresa Lazio, per il quale la Regione Lazio ha stanziato 5 milioni di euro, con una riserva di 1,5 milioni per le imprese del commercio.
Nell’ottica della partecipazione al bando la nostra impresa ha ritenuto necessario presentare un progetto di digital marketing per la realizzazione di un E-Commerce B2B e B2C, fotografie still life dei prodotti esposti, interventi SEO (Search Engine Optimization), SEM (Search Engine Marketing), Web, Social e Mobile marketing.
Il nostro progetto
Analizzando i buyer ed i loro comportamenti sul web sono stati realizzati due livelli differenti per l’accesso al sistema E-Commerce:
- un sito web dedicato ai clienti privati, che faccia leva sull’aspetto estetico, sulla presentazione adeguata dei prodotti e che offra un’esperienza di acquisto facile e semplificata. Lo stesso sito web dovrà essere in grado di “ospitare” un’area da destinare alla pubblicazione di articoli “blog” che tendano a posizionare l’azienda sui motori di ricerca e aumentarne così il traffico in entrata.
- un sito web dedicato ai rivenditori con accesso riservato esclusivamente tramite username e password. Per il visual design è stato privilegiato un approccio minimalista dedicando attenzione soprattutto alla rapidità dei passaggi per effettuare un ordine (User Experience) (a seguito di un processo di interviste telefoniche è emerso che i rivenditori acquistano quantitativi superiori rispetto ai privati e per loro è di fondamentale importanza la rapidità di effettuare o ripetete un ordine precedente).
Successivamente è stato avviato un progetto pilota di digital marketing, per il sito web destinato ai privati, della durata di 3 mesi. L’attività ha avuto come focus una selezione di prodotti (basata sulle statistiche storiche del venduto) per ogni categoria di appartenenza.
Le schede dei prodotti sono state oggetto di
- attività SEO on-page per l’ottimizzazione e la misurazione del posizionamento su Google
- attività di social posting (sfruttando i canali esistenti di Facebook e Instagram
- attività PayXClick suii circuiti Facebook Ads e Google Ads
- attività di e-mail marketing profilate e mirate, effettuate sulla base dei clienti acquisiti.
Attraverso la misurazione del tasso di conversione abbiamo ottenuto informazioni per definire, in modo consapevole, il budget da destinare alle campagne di marketing dei prossimi mesi, individuando le attività più redditizie in termini di ROI.
Finalità e risultati
La finalità del progetto è stata quella di ottenere una riorganizzazione della presentazione dei prodotti e nella sua gestione distinguendo il mercato B2C da quello B2B. Contestualmente avviare un’indagine in ambito B2C che ci permetta di analizzare l’indice di gradimento dei prodotti, le tipologie di prodotto richieste ed eventuali nuovi prodotti da lanciare sul mercato.
I benefici riscontrati sono stati fin da subito quelli di una coerente esposizione per i 2 mercati di riferimento. Nel B2C abbiamo un nuovo sito web che rispecchia il brand aziendale e presenta i prodotti al pubblico di riferimento con dovizia di particolari. Nel B2B invece abbiamo una piattaforma (che si aggiunge a quelle tradizionali) che i rivenditori possono utilizzare per inoltrare agevolmente i pre-ordini.
Il progetto ci ha permesso di realizzare un nuovo set fotografico dei nostri prodotti e di presentarli in modo del tutto differente rispetto al passato. Il miglioramento di esposizione ci ha consentito fin da subito di registrare un incremento degli ordini pervenuti (su entrambi i mercati di riferimento).
Oltretutto l’attività coordinata dal fornitore ci ha “costretto” a organizzare diversamente la classificazione e la codifica dei prodotti. Anche in questo caso i benefici sono notevoli: siamo più rapidi dell’elaborazione degli ordini e siamo in grado di trasmettere il nostro listino in più formati verso piattaforme di terze parti e/o marketplace.
Sostegno ricevuto
In seguito alla presentazione Lazio Innova ha esaminato e ritenuto il nostro progetto valevole del sostegno e pertanto a deliberato, a fronte di una spesa complessiva e rendicontata di 24.288,00 euro, un sostegno pari 10.929,60 euro.
Conclusioni
Ringraziamo dell’opportunità che ci è stata concessa. Questo contributo ci ha aiutato a comprendere l’importanza del digital marketing per il nostro settore e grazie ai risultati ottenuti siamo convinti di proseguire gli investimenti in questa direzione.